Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

Spettro autistico e ADHD: a volte separati, a volte insieme (laboratorio, slide)

  Sempre più frequentemente catechiste e parroci, ma anche insegnanti alle prime armi, si trovano alle prese con bambini colpiti dal disturbo (o sindrome) dello spettro autistico, spesso complicata dalla presenza di iperattività e deficit attentivo (ADHD). Altrettanto frequentemente arrivano nei nostri oratori bambini con disturbi del comportamento, tra cui spicca per maggior frequenza proprio l'ADHD.  Pur nella consapevolezza che ogni bambino con autismo costituisce un caso a sé, da osservare e trattare in modo unico e continuamente suscettibile di cambiamenti, questo laboratorio tenta di fornire alcune prime risposte, dando delle indicazioni di carattere generale, che si presumono adatte almeno alla maggioranza dei bambini portatori della disabilità e/o del disturbo in esame.  Le slide riportano la proiezione e l'approfondimento per il laboratorio, oltre a un'appendice con le istruzioni per semplificare e schematizzare i testi ( clicca qui per scaricare le slide );...

L'inferno c'è, ma solo per chi ci vuole andare (audio e testo scritto)

Da una storiella dello psicologo Piaget, alla consistenza del peccato grave, alla funzione dell'inferno: testo scritto e podcast di Elikya, la radio dei missionari comboniani. Per ascoltare, cliccare sul triangolino bianco contenuto nel cerchietto giallo. Ascolta "Elikya, la speranza del Vangelo senza confini, Mariarosa Tettamanti, formatrice diocesana, Milano, 25 Ottobre" su Spreaker.   Dal Vangelo secondo Luca, capitolo 12, versetti da 39 a 48 «Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell'ora che non immaginate, viene il Figlio dell'uomo». Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?». Il Signore rispose: «Chi è dunque l'amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, tr...

Dagli scribi ai social (testo scritto e audio)

Che cos'hanno da dire gli scribi dei tempi di Gesù a certe usanze dei social attuali? Vediamolo insieme! É possibile leggere il testo, oppure ascoltarlo dal podcast dei Missionari comboniani. Per sentire, cliccare sul triangolino bianco contenuto nel cerchietto giallo. Dal Vangelo secondo Marco, capitolo 12, versetti da 38 a 44.  Diceva loro nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa». Sedutosi di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava monete. Tanti ricchi ne gettavano molte. Ma, venuta una vedova povera, vi gettò due monetine, che fanno un soldo. Allora, chiamati a sé i suoi discepoli, disse loro: «In verità io vi dico: questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri. Tutti infatti hanno getta...

Benvenuto esploratore! (testo scritto e audio)

Ti invito a entrare in un luogo meraviglioso e segreto, di tua proprietà, per esplorare i quattro punti cardinali in compagnia di Gesù, seguendo la dinamica tripartita di chi loda, confessa e crede. Nel post trovi audio e testo scritto. Per ascoltare dal podcast, clicca sul triangolino bianco nel cerchio giallo. Dal Vangelo secondo Luca, capitolo 12, versetti da 54 a 59  Diceva ancora alle folle: «Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: “Arriva la pioggia”, e così accade. E quando soffia lo scirocco, dite: “Farà caldo”, e così accade. Ipocriti! Sapete valutare l'aspetto della terra e del cielo; come mai questo tempo non sapete valutarlo? E perché non giudicate voi stessi ciò che è giusto? Quando vai con il tuo avversario davanti al magistrato, lungo la strada cerca di trovare un accordo con lui, per evitare che ti trascini davanti al giudice e il giudice ti consegni all'esattore e costui ti getti in prigione. Io ti dico: non uscirai finché non...

Quando è richiesta l'invadenza

C'è un momento della giornata in cui è richiesta l'invadenza e poi c'è un Principe che porta dei doni meravigliosi, i quali in realtà, come disse in un'omelia per la celebrazione della Cresima mons. Franco Agnesi, il Vicario generale della diocesi ambrosiana, formano un solo dono, destinato a cambiare la vita di chi lo riceve. Entrate con me nei sentieri di parole intessuti da Gesù, per scoprire la vera Bellezza della vita. Il post contiene il testo scritto e il podcast dei Missionari comboniani. Per ascoltare, cliccare sul triangolino bianco nel cerchietto giallo. Dal Vangelo secondo Luca, capitolo 11, versetti da 5 a 13. Poi disse loro: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: “Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli; e se quello dall'interno gli risponde: “Non m'importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani”, vi d...

Verifica sorridente (istruzioni scritte e slide)

Al termine dei corsi di formazione per catechiste e insegnanti emerge di norma la necessità di una verifica, che possibilmente non sia noiosa e diventi al contrario un trampolino di lancio per ulteriori desideri e sogni, in vista di una preparazione permanente, sempre più accurata e profonda. Questa proposta presenta allo scopo cinque attività divertenti, capaci di guidare i corsisti in un viaggio che, di valutazione in valutazione, diventa esso stesso formazione. La proposta è completata con delle slide esemplificative. Per visionarle clicca qui .  Le attività 1. Prima attività.  Dammi tre parole. Si chiedono ai corsisti le prime tre parole che si affacciano alla loro mente ripensando al corso appena concluso. La conduttrice della verifica scrive le parole su un cartellone o su una lavagna, costruendo una mappa di significati da restituire subito agli autori. 2. Seconda attività.  Scegli il logo del corso. Si mostrano ai corsisti quattro immagini, tra le quali sceglierne...

La sapienza dei baci (testo scritto)

Non "noi e loro" ma "noi e basta".  L'articolo è stato pubblicato dal quotidiano "Avvenire". È perlomeno curiosa la mentalità di Dio, che ha scelto ciò che nel mondo è stolto per confondere i sapienti e ciò che nel mondo è debole per confondere i forti . Ma d’altra parte, chi può dire di essere sapiente e forte? Chi non cela, nelle pieghe dell’essere, ignoranze di cui forse non è nemmeno consapevole e debolezze di cui si vergogna? Eppure la nostra mente traccia spesso divisioni nette tra persone sane e persone disabili: noi normali e loro no, noi forti e loro deboli, noi sapienti e loro … Abbiamo un bel chiamarli “persone diversamente abili”: in realtà nell’intimità di molti di noi si annidano grumi di pensieri inconfessati, che trattengono definizioni del passato, dimenticate soltanto dal contesto linguistico attuale. Si tratta di pietismi pelosi, sostenuti da retropensieri compiacenti: “Meno male che io no … che i miei figli … tutti belli e intel...

Docenti fragili e sovversivi (testo scritto)

Impariamo dai bambini con disabilità a recuperare il valore della lentezza. Articolo pubblicato dal quotidiano "Avvenire". Ho cercato la lentezza Ho cercato la lentezza, ma non l’ho trovata. È stata rubata al nostro tempo, il quale ha insieme subito altri furti, tra cui   l’attesa e la leggerezza. Così siamo rotolati lungo la china di   ritmi convulsi e stressanti, che paghiamo con investimenti emotivi eccessivi, e il problema ha finito per riguardare tutti, persino le agenzie educative, dalla scuola alla catechesi. Un tempo ad esempio...  Un tempo, ad esempio, quando salivi su un treno che ti portava da una città all’altra, entravi in una dimensione temporale alternativa. Lasciavi che i pensieri veleggiassero lentamente intorno a te e ti concedevi un periodo sospeso, in cui le preoccupazioni si rintanavano nella zona ripostiglio dell’anima e la testa si faceva linda e tersa come dopo le pulizie di primavera: era arrivata l’ora della leggerezza. Poteva capitare allora c...

Che cosa c'è nel mio cestino? (racconto scritto)

La vita è un cestino colmo di pacchi regalo, ma ci sono doni che, per essere graditi, devono incontrarsi con i sogni e i desideri belli di altri cestini... Articolo pubblicato nel sito della diocesi di Milano. Ogni bambino ha il suo cestino “Ogni bambino ha il suo cestino” diceva una nonna alla nipotina, quando le spiegava i misteri della vita e della Provvidenza attraverso la saggezza dei proverbi antichi. L’immagine, bellissima, evoca ancora oggi la gioia delle Tre Persone celesti, mentre, scambiandosi sguardi e sorrisi complici, preparano un cestino, da dare in dote ad ogni bimbo che nasce, e lo riempiono di regali.  Tutti i cestini sono colmi di pacchi grandi e piccoli, ma i doni contenuti sono diversi e incartati con vari colori, alcuni vivaci altri più cupi. Alcuni pacchetti sono nascosti così bene, che si trovano solo molto più avanti negli anni (ed è sempre una gioia scoprirli), altri sono così piccoli che si celano in mezzo agli altri e si fa molta fatica a scovarli. ...

Storia di una consulta (testo scritto)

Storia della Consulta diocesana milanese "Comunità cristiana e disabilità - O tutti o nessuno". Contributo tratto da un articolo pubblicato dal Periodico della Fondazione Pio Istituto dei Sordi.  Albeggiava la Pentecoste del 2021 quando la Diocesi ambrosiana, istituendo la Consulta per la disabilità, scriveva una bella pagina di Vangelo, una pagina fitta di parole che nuove in realtà non erano, anzi contavano almeno 2000 anni di vita. Eppure si trattava di un linguaggio che disegnava un concetto dirompente, eversivo, un po’ straniero, non nei contenuti, ma purtroppo, spesso, nella prassi: o la Chiesa cerca, accoglie, valorizza tutti, si diceva, o non lo fa con nessuno, nonostante le sue opere, le caritative, gli oratori, i riti e le preghiere. Se non ci siamo tutti, non c’è nessuno: un pensiero chiaro, inequivocabile, che non può dare adito a fraintendimenti. Un pensiero non nostro, ma ricevuto in dono da Colui del quale la Chiesa è fedele prolungamento, un orientamento quind...

Cronache ariose (testi scritti)

Raccolgo in questo post alcuni articoli che trattano le attività della Consulta "Comunità cristiana e disabilità - O tutti o nessuno" di Milano.  Tempi e luoghi nuovi Incominciamo con un articolo risalente al tempo del loockdown, quando eravamo costretti a restarcene chiusi in casa. Lo ricordate? Si è trattato di un momento difficile, durante il quale tuttavia non ci siamo arresi e abbiamo rotto l'isolamento attraverso la rete. Forse ci farà bene ritornare un po' a quel periodo per rivisitarci in un momento difficile e godere fino in fondo della ritrovata libertà. L'articolo è stato pubblicato sul quotidiano "Avvenire" nel 2021. Questo nostro tempo bloccato ci riserva ogni tanto dei guadi provvidenziali, che ci permettono di passare dalla riva dei giorni difficili a quella delle giornate amabili e feconde. Si tratta di spazi pensati dagli uomini, ma dei quali Dio si appropria per creare incontri inediti con i suoi figli. Succede così che anche questi pe...