Cinque storie per cinque alberi - Percorso di educazione relazionale per la scuola (testi scritti e podcast)
Il progetto e il percorso
Il progetto prevede la presentazione di cinque racconti dedicati ad alberi diversi: un carpino, un abete, una quercia, un pino e un tiglio e dei pioppi.
Questi alberi disegnano un percorso di educazione relazionale, attuabile nell'ambito di progetti didattici di educazione all'affettività, all'aperto o al chiuso; può essere svolto anche in famiglia, semplicemente come ascolto e conversazione tra figli e genitori. Il progetto è inclusivo fin dall'inizio, cioè dalla prima storia, che racconta un problema legato alla disabilità e brillantemente risolto.
Avviso per gli insegnanti: gli audio possono riportare delle osservazioni di tipo religioso inadatti alle scuole statali se non eventualmente nell'ambito dell'IRC (Insegnamento della Religione Cattolica).
Le storie e i contenuti
L'elenco che segue raccoglie i link dei post in cui si trovano i testi scritti e audio di tutte le storie, delle quali presenta i contenuti relazionali, sintetizzati in parole chiave.
1. La disabilità del carpino.