Passa ai contenuti principali

Cinque storie per cinque alberi - Percorso di educazione relazionale per la scuola (testi scritti e podcast)

                                        


Percorso di educazione relazionale per la scuola.

Il progetto e il percorso

Il progetto prevede la presentazione di cinque racconti dedicati ad  alberi diversi: un carpino, un abete, una quercia, un pino e un tiglio e dei pioppi. 

Questi alberi disegnano un percorso di educazione relazionale, attuabile nell'ambito di progetti didattici di educazione all'affettività, all'aperto o al chiuso; può essere svolto anche in famiglia, semplicemente come ascolto e conversazione tra figli e genitori. Il progetto è inclusivo fin dall'inizio, cioè dalla prima storia, che racconta un problema legato alla disabilità e brillantemente risolto.

Avviso per gli insegnanti: gli audio possono riportare delle osservazioni di tipo religioso inadatti alle scuole statali se non eventualmente nell'ambito dell'IRC (Insegnamento della Religione Cattolica). 

Le storie e i contenuti

L'elenco che segue raccoglie i link dei post in cui si trovano i testi scritti e audio di tutte le storie, delle quali presenta i contenuti relazionali, sintetizzati in parole chiave.

1. La disabilità del carpino. 
Comunicazione e narrazione. Non c’è  difetto o disabilità che possano impedirci di vivere le esperienze più belle della vita, che consistono nel comunicare e raccontare. 

Amicizia. Gli amici sono importanti e si danno da fare quando uno di loro è nei guai o è triste. 


Aiuto. Noi non possiamo vivere senza essere utili a qualcuno: aiutare chi ha bisogno ci fa sentire bene.  


Gratuità. Non c’è gioia più grande di quella che viene dall’aver fatto del bene a qualcuno. 

Comunità e crescita. La scuola è uno dei luoghi più adatti a crescere bene, imparando ad accettare i cambiamenti che la vita propone. 

Mariarosa Tettamanti

Immagine di copertina di ambrogio Braghetto. Altre immagini tratte da Bala Lush, Pine Tree di Mehmet Toremis, Tree women logo icon vector design high resolution SVG di Md. Jahid Hossain, CanvaFlow di Enrico Aulitto, Be yourself be colorfull di Nicole Cur.