Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2023

La preghiera bambina va sull'altalena (slide)

Quali sono le caratteristiche della preghiera infantile e come tenerne conto nell'educazione alla vita cristiana? Con queste slide , che rimandano alla relazione di M. Tettamanti, Pregare in famiglia, in Arcidiocesi di Milano, Servizio per la catechesi, Comunità e famiglia generano nella fede, Centro Ambrosiano, Milano 2019, pp. 118 - 125 , cerco di affrontare una domanda la cui risposta è fondamentale per una catechesi a misura di bambino. Immagine di copertina tratta da The Ten dollar Tooth, Book Illustration di Kseniya Urban.

Le asticelle dell'amore (podcast e testo scritto)

Spesso Gesù alza le asticelle, per farci saltare più in alto e ascendere, volando, sulla scala della felicità: è il caso della regola aurea. Nel post si trovano il testo scritto e il podcast di Elikya, la radio comboniana. Ascolta "Elikya, la speranza del Vangelo senza confini, Mariarosa Tettamanti, Milano, 27 Giugno" su Spreaker. Dal Vangelo di Matteo, capitolo 7, versetto 6 e versetti da 12 a 14. Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi. Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge e i Profeti. Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che vi entrano. Quanto stretta è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e pochi sono quelli che la trovano! Un concentrato di massime con una differenza fondamentale Abbiamo qui un ...

Giocare e costruire: il libro con la storia più bella di tutte (slide)

Scopriamo con Giotto la storia di Gesù. Questo è un libretto per bambini: è digitale (in slide), e quindi è possibile proiettarlo o vederlo nel computer, ma può essere anche stampato in un fascicolo suggestivo, ricco di colori, di preghiere, di  giochi e di attività semplici.  I l ricorso alla rappresentazione artistica anziché a cartoni animati è suggerito dal fatto che  per i bambini (più o meno fino alla fine della seconda primaria) Gesù è reale quanto lo sono i personaggi delle fiabe e quindi si ha l'esigenza di aiutarli a percepire la differenza.  La scelta dell'artista è dettata dalla chiarezza e pulizia delle sue rappresentazioni, ma soprattutto dal realismo e dalla continuità dei tratti mantenuta nella raffigurazione dei personaggi. Per il resto, chi insegna sa che l 'arte, quando è vera, è capace di parlare alla mente e al cuore dei bambini, aprendoli naturalmente alla bellezza.  Accanto alle immagini giottesche, c'è il racconto evangelico schematizzato...

Il mantello di sangue (podcast e testo scritto)

Abiti lunghi, filatteri e frange, ma l'abito non fa il monaco! Dio invece non si accontenta del suo manto di luce e vuole di più, molto di più. Leggiamo o ascoltiamo il podcast di Elikya (radio dei missionari Comboniani) per scoprire qual è l’abbigliamento di Dio. Ascolta "Elikya, la speranza del Vangelo senza confini, Mariarosa Tettamanti, formatrice diocesana, Milano, 10 Giugno" su Spreaker. Dal Vangelo secondo Marco, capitolo 12, versetti da 38 a 44. Diceva loro nel suo insegnamento: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa». Seduto di fronte al tesoro, osservava come la folla vi gettava monete. Tanti ricchi ne gettavano molte. Ma, venuta una vedova povera, vi gettò due monetine, che fanno un soldo. Allora, chiamati a sé i suoi...

Tra pilastri e dimensioni, la bella vita di chi crede (slide e relazione)

« [I credenti]  erano perseveranti nell'insegnamento degli apostoli e nella comunione, nello spezzare il pane e nelle preghiere»: la citatissima frase di At2,42  disegna attraverso quattro esperienze fondamentali, tradizionalmente chiamate «pilastri», la vita della prima Chiesa, cioè, come sappiamo, la vita della Chiesa di tutti i tempi. Poiché la catechesi è introduzione alla vita cristiana, non può non situarsi all'interno di queste quattro colonne, alle quali chiede di suggerire e ordinare le esperienze: nascono così le dimensioni della catechesi, consegnate dalla CEI alla Chiesa italiana nel 1991 e riportate ancora oggi con qualche modifica nei vari progetti catechistici diocesani.* Il rapporto tra dimensioni e pilastri è affascinante e tutto da scoprire e approfondire: le slide allegate lo analizzano e presentano . Le parole in rosso si riferiscono alla disabilità. In calce al presente post si trova la relazione verbale. Il vissuto, dimensione trasversale della cateche...

Vuoi parlare un po' con me? (slide)

Queste slide accompagnano la relazione  di don Matteo Dal Santo  sui colloqui di discernimento, da tenere in catechesi con i bambini dell'IC e con le loro famiglie. In calce a questo post si trova un estratto della relazione originaria, insieme al link  che manda in  un podcast per chi vuole ascoltarla.       Ricordo che la sola relazione interattiva non basta per apprendere la tecnica del colloquio: occorre simulare il dialogo, attraverso un gioco di ruolo, nell'ambito di un vero e proprio laboratorio ideato da Monica Garanzini e presente nelle slide. Per visionare o scaricare le slide, clicca qui . Una relazione su questa attività è visitabile in questo blog sotto il titolo "Una bella esperienza della catechesi IC". L'immagine di copertina è tratta da Behance di Bala Lush. Dal Vangelo secondo Giovanni, capitolo 21, versetti da 1 a 19 Dopo questi fatti, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si tro...