Passa ai contenuti principali

Post

Estasi

Post recenti

Quando ci vuole ci vuole

Come si concilia la mitezza di Gesù con la frusta di cordicelle, il rovesciamento dei tavoli dei cambiavalute e la cacciata dei mercanti dal tempio? Troviamo la chiave di lettura dell'episodio nella morale eteronoma dei bambini e nell'atteggiamento degli educatori. Per ascoltare dal podcast di Elikya, dei Missionari comboniani, cliccare sul triangolino bianco nel cerchietto giallo. Buon ascolto e buona lettura!  Dal Vangelo secondo Giovanni, capitolo 2, versetti da 13 a 22. Si avvicinava intanto la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe, e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato». I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: Lo zelo per la tua casa mi divo...

Scuola divertente e amica (esperienze e progetti scolastici - testi scritti, slide e/o podcast))

Perché questo lavoro? Le Indicazioni Nazionali del Ministero dell'Istruzione, pubblicate in bozza iniziale a marzo e in bozza avanzata a giugno del 2025 per la Scuola dell'Infanzia e il Primo Ciclo di istruzione, sottolineano ancora una volta la centralità dell'alunno e la necessità della sua formazione integrale, con particolare attenzione alle competenze emotive e relazionali.  A queste indicazioni va aggiunto il documento uscito nel 2022, sempre del Ministero ( precisamente dell' Osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri e l'intercultura),  nel quale si chiede alla scuola di facilitare il passaggio da una situazione di multiculturalità a un approccio autenticamente interculturale , partendo dal rispetto e dalla valorizzazione della diversità.        Ecco perché questo lavoro raccoglie innanzitutto alcuni progetti scolastici relativi  all'educazione affettiva, in quanto  alfabetizzazione emozionale e formazione relazi...

Con Te sempre (IC diocesana: libri digitali, percorso completo)

Percorso digitale, con il metodo didattico della dimostrazione, di catechesi dell'Iniziazione Cristiana, secondo il progetto della diocesi di Milano.  "Con Te!", il percorso di catechesi per l'iniziazione cristiana proposto dalla diocesi di Milano (vedi i sussidi e le guide  Con Te!  Centro ambrosiano, edizioni ITL), si snoda lungo quattro anni, nel corso dei quali i ragazzi sono accompagnati all'incontro personale con Gesù nella Chiesa, nella quale si scoprono figli di Dio, discepoli e amici di Gesù, quindi cristiani.    Questo post  raccoglie i link dei quattro anni, attraverso i quali risalire ai libri digitali  delle Tappe che formano il cammino catechistico. Essi sono contrassegnati dai numeri 1, 2, 3 e 4 . I l primo titolo riportato si riferisce al percorso diocesano e al libro digitale, il  secondo al  post  in cui lo stesso libro  è contenuto (ed è questo il  link  sul quale cliccare per accedere ai vari anni: lo ...

Una storia per ogni lettera dell'alfabeto: introduzione ed elenco link

Queste storie sono state scritte inizialmente per introdurre i bambini alla conoscenza delle lettere: per questo la sagoma dei protagonisti, o alcuni dettagli grafici degli stessi, richiamano la forma delle lettere dell’alfabeto italiano. Ogni insegnante sa che l’associazione tra l’iniziale di uno o più soggetti e la loro rappresentazione iconica favorisce la memorizzazione di lettere e numeri, soprattutto nel caso di bambini con difficoltà cognitive, per i quali tra l'altro il linguaggio narrativo è il più adatto ad essere comunicato e compreso.  Poiché tuttavia le storie sono state ideate all’interno di un progetto multidisciplinare e multimediale di educazione dell’affettività e all’interculturalità, possono essere proficuamente usate, magari attraverso l’uso del circle time o di giochi simulativi, anche per questi scopi. In questo caso, gli obiettivi affettivi e relazionali dovranno essere sapientemente scelti e dosati a seconda dell’età dei bambini a cui sono rivolti. Nell’amb...