Perché questo lavoro? Le Indicazioni Nazionali del Ministero dell'Istruzione, pubblicate in bozza iniziale a marzo e in bozza avanzata a giugno del 2025 per la Scuola dell'Infanzia e il Primo Ciclo di istruzione, sottolineano ancora una volta la centralità dell'alunno e la necessità della sua formazione integrale, con particolare attenzione alle competenze emotive e relazionali. A queste indicazioni va aggiunto il documento uscito nel 2022, sempre del Ministero ( precisamente dell' Osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri e l'intercultura), nel quale si chiede alla scuola di facilitare il passaggio da una situazione di multiculturalità a un approccio autenticamente interculturale , partendo dal rispetto e dalla valorizzazione della diversità. Ecco perché questo lavoro raccoglie innanzitutto alcuni progetti scolastici relativi all'educazione affettiva, in quanto alfabetizzazione emozionale e formazione relazi...