Passa ai contenuti principali

Sguardi preziosi sulla disabilità (recensioni di libri)


Ecco una serie di sette schede, ognuna delle quali recensisce un libro che riguarda la disabilità. La scelta è motivata dal desiderio di offrire dei testi fondamentali per un primo approccio, da subito a "sguardo giusto", su questo argomento che ci è caro.

TIM
Titolo: Tim.
Autore: Colleen McCullough.
Casa Editrice: Edizioni Bompiani o Euroclub (Milano 1979) – Il libro non è più in commercio: usato, è attualmente disponibile in Amazon, altrimenti è reperibile nelle biblioteche.
Pagine: 284 (Bompiani).
Genere: romanzo d’amore.
Audio libro: non risulta.
Braille: non risulta.
Fascia d’età: adulti.
Temi affrontati: la relazione tra persone con disabilità e persone neurotipiche; lo scontro tra intelligenza emotiva e intelligenza cognitiva; la diversità che unisce.
Lo consigliamo a…
…giovani e adulti che amano uscire dagli schemi
Trama in breve
I protagonisti di questo sorprendente romanzo sono due, diversissimi tra loro: un’insegnante 40nne nubile e molto severa, prima di tutto con sé stessa, e un ragazzo bellissimo, con disabilità cognitive. I due si conoscono e qualcosa nella donna si scioglie, aprendo in lei un mondo di sensazioni e di sentimenti sconosciuti. Il resto è da scoprire: raccontarlo significherebbe rovinare la sorpresa.
Motivo della segnalazione
Iniziando questo percorso nei libri che narrano un tema che ci è caro, partiamo dal mistero e voliamo in alto, in cerca dell’impossibile, anzi di un inverosimile delicato e coinvolgente. Questo darà al nostro cammino il giusto punto prospettico: la rottura di stereotipi consolidati, ma spesso non corrispondenti alla forza eversiva del Vangelo. Buona lettura!


ELMER ELEFANTE VARIOPINTO
Titolo: Elmer elefante variopinto.
Autore: David McKee.
Casa Editrice: Mondadori.
Pagine: 32.
Genere: narrativa per bambini.
Audio libro: sì
Braille: non risulta.
Fascia d’età: bambini dai 3 anni.
Temi affrontati: il valore della diversità.
Lo consigliamo a…
… tutti i bambini, senza distinzione; a genitori, animatori, insegnanti ed educatori, soprattutto se si occupano di bambini molto piccoli o con disabilità.
Trama in breve
Elmer vive in un branco di normalissimi elefanti, ma lui è diverso. E’ molto simpatico e molto amato, ma un giorno si stanca di essere diverso e cerca di camuffarsi per diventare come gli altri. Allora nessuno lo riconosce più, finché, dopo varie peripezie, aiutato dai suoi compagni, imparerà ad accettare la sua diversità.
Motivo della segnalazione
Questo è un libro molto conosciuto e amato dai bambini. Ha bellissime illustrazioni e una scrittura scorrevole e semplice. Si può inoltre tradurre facilmente in giochi e attività. Se qualcuno ancora non lo conoscesse, si affretti a leggerlo o ad ascoltarlo in audio libro.


IL PENTOLINO DI ANTONINO
Titolo: Il pentolino di Antonino.
Autore: Isabella Carrier
Casa Editrice: Kite.
Pagine: 40.
Genere: albo illustrato.
Audio libro: sì.
Video: sì
Braille: non risulta.
Fascia d’età: bambini dai 3 anni e adulti di riferimento.
Temi affrontati: la disabilità in chiave simbolica.
Lo consigliamo a…
… tutti, bambini, giovani e adulti, soprattutto a genitori, educatori e insegnanti che vogliono parlare di disabilità con i bambini
Trama in breve
Antonino deve trascinare un pentolino dovunque vada. Questo fatto lo condiziona molto, perché gli impedisce di svolgere bene tante cose. Non riesce a liberarsene e poco per volta precipita nella depressione. Finalmente incontra una signora speciale e tutto nella sua vita cambia: il pentolino non se ne va, ma Antonino impara come tenerlo senza che gli faccia troppo male.
Motivo della segnalazione
In questo libro le parole sono poesia e hanno la stessa consistenza dei disegni, che sono delicati e gentili. E’ un albo che piace molto ai bambini, ma anche agli adulti, perché presenta la disabilità in chiave simbolica e leggera, senza nascondere le difficoltà che provoca, ma mostrando che esiste la possibilità di conviverci con serenità.


IL SILENZIO DELLE CONCHIGLIE
Titolo: Il silenzio delle conchiglie.
Autore: Hellen Keller
Casa Editrice: E/O Edizioni.
Pagine: 144.
Genere: autobiografia.
Audio libro: non risulta
Braille: non risulta.
Fascia d’età: adulti.
Temi affrontati: i primi anni della vita di una donna sordocieca.
Lo consigliamo a…
… giovani e adulti.
Trama in breve
La piccola Hellen Keller ha pochi mesi di vita quando è colpita da una brutta malattia e perde sia la vista sia l’udito. Da allora vive nel buio e nel silenzio, senza poter dare un nome alle cose e quindi senza conoscerle veramente. Quando ha 7 anni, nella sua casa arriva la maestra Anne Sullivan, che è capace di insegnare ai bambini sordociechi. Per Hellen incomincia una nuova vita, perché impara a comunicare, a leggere e a scrivere. Diventa così scrittrice, insegnante, avvocato e s’impegna anche in politica.
Motivo della segnalazione
Hellen Keller è un grande esempio per tutti, ma soprattutto per le persone con disabilità, perché è partita da una situazione terribile, ma poi è diventata una grande donna, che ha fatto molte cose belle per l’umanità. Lottando con coraggio ha conquistato la sua autonomia e la sua libertà. Hellen ci insegna che se vogliamo possiamo fare tanta strada nella vita e arrivare molto lontano: basta non perdere mai il coraggio e continuare a credere in sé stessi.


IL MIO PIEDE SINISTRO
Titolo: Il mio piede sinistro.
Autore: Christy Brown
Casa Editrice: Mondadori.
Pagine: 200.
Genere: romanzo autobiografico.
Audio libro: non risulta
Braille: non risulta.
Fascia d’età: giovani e adulti.
Temi affrontati: la vita è possibile e può essere soddisfacente anche in presenza di una disabilità gravissima.
Lo consigliamo a…
… giovani e adulti.
Trama in breve
Cristhy Brown, portatore di una disabilità motoria gravissima, nasce in una famiglia numerosa, dalla quale è molto amato, ma sembra condannato, non solo all’immobilità, ma anche all’impossibilità di mettere in atto qualsiasi forma di comunicazione. Fortunatamente non sarà così, perché a un certo punto scoprirà di poter scrivere qualche parola e disegnare con il suo piede sinistro. La sua vita non sarà facile: Cristhy passerà momenti terribili, arrivando perfino a desiderare di togliersi la vita, ma riuscirà a scrivere questa sua autobiografia, che gli ridarà fiducia e lo aiuterà a trovare l’amore.
Motivo della segnalazione
Il coraggio e la caparbietà di Cristhy Brown ci insegnano che la vita è un dono inestimabile, per il quale vale la pena di correre dei rischi, accettando anche la sofferenza.


NATI DUE VOLTE
Titolo: Nati due volte.
Autore: Giuseppe Pontiggia
Casa Editrice: Mondadori
Pagine: 239.
Genere: narrativa per adulti.
Audio libro: non risulta.
Braille: non risulta.
Fascia d’età: giovani e adulti.
Temi affrontati: la necessità di accettare la disabilità dei figli.
Lo consigliamo…
… soprattutto ai genitori dei bambini con disabilità, ma anche a tutti coloro che sono interessati a capire i problemi delle famiglie che accolgono la nascita di un figlio con disabilità.
Trama in breve
Un papà è chiamato con la sua famiglia ad accogliere e soprattutto ad accettare un figlio con disabilità. Ma perché suo figlio, come tutti i bambini con disabilità, dovrà nascere due volte? E solo lui dovrà nascere una seconda volta? In modo fluido, piacevole e avvincente il romanzo racconta la necessità e il sorgere di questa doppia nascita.
Motivo della segnalazione
Questo sembra essere un romanzo “necessario” per chi in qualche modo si sente interpellato dalla questione della disabilità e vuole entrare nel discorso con serietà e senza sconti.


A SUA IMMAGINE?
Titolo: A sua immagine? Figli di Dio con disabilità.
Autori: Vari. A cura di A. Fontana e G. Merlo.
Casa Editrice: La vita felice.
Pagine: 124.
Genere: saggio.
Audio libro: non risulta
Braille: non risulta.
Fascia d’età: adulti.
Temi affrontati: il rapporto tra teologia e disabilità.
Lo consigliamo a… 
… adulti capaci di pensare.
Trama in breve
Il libro contiene la traduzione del libro di J. GLYN, “Us” not “Them”. Disability and Catholic Theology and Social Teaching e contributi di padre G. Bettoni, don V. Colmegna, suor V. Donatello, I. Morali, S. Nocera, don G. Panizza, V. Scelzo, M. Schianchi e R. Speziale. Nomi importanti e affidabili per una riflessione che si muove tra teologia e disabilità. Già nel titolo originario di Glyn, “Noi” non “loro”, l’opera richiama i concetti di appartenenza e parità, invitando a cancellare un sistema dualista deleterio e manifestandosi in questo modo innovativa, o meglio provocatoria. Credo che la tesi più intrigante risieda nel riconoscimento che la disabilità, come ogni altra ferita umana, non sia frutto del caso o della sfortuna, ma consista in uno degli elementi costitutivi dell’essere umano e quindi non esista persona che non ne abbia: questo dovrebbe eliminare alla radice ogni differenza tra normotipici e disabili, direi non solo ontologicamente e teologicamente, ma anche e addirittura dal punto di vista fenomenologico. 
Motivo della segnalazione
Dato l’argomento, questo potrebbe essere un libro difficile e pesante, invece è accessibile e leggero. Le parole degli autori aprono orizzonti nuovi e nuove strade speculative, destinate a riversarsi nella vita degli uomini, cambiando pensieri e mani, nel senso di provocare un “fare” che abbia davvero un sapore di novità concreta e rivoluzionaria. Questo almeno speriamo.








































Mariarosa Tettamanti

Immagine di copertina tratta da Il buio che paura! di Stefano Martinuz