Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2020

Una bella sfida! (Video e testo scritto)

  L'avventura di un parroco alle prese con due ragazzi diversamente abili: testimonianza di una formatrice diocesana ambrosiana. Nel post si trovano il racconto scritto e un video illustrato da Stefano, un vero artista, nonostante i suoi 11 verdissimi anni.  Un paio di anni fa mi telefona un bravo parroco: un mio amico attento e premuroso soprattutto nei confronti dei più bisognosi, sempre presente tra la sua gente, allegro e innamorato del Vangelo, di Gesù e della sua vocazione. È il parroco che tutti vorremmo insomma, ma anche un pastore come tanti, perché ringraziando il Signore nelle nostre diocesi non mancano preti come lui. È uno che va subito al sodo e quindi esordisce deciso: “Senti, ti chiedo un consiglio, a te che fai parte della commissione diocesana. È venuta qui la mamma di un bambino autistico che io ho sempre tenuto all’oratorio. Adesso però è in prima superiore, quindi non posso più tenerlo come bambino. Lei mi ha chiesto di fargli fare l’animatore, ma non si p...

Slide per una riflessione sul dolore

Come promesso, lascio le slide  che accompagnano la relazione interattiva per i Ministri Straordinari della Comunione Eucaristica (MISCE) al primo mandato:  slide da visionare o scaricare . La relazione è a carattere inclusivo, poiché tiene conto delle frequenti disabilità che appesantiscono la vecchiaia delle persone assistite dai MISCE e suggerisce alcune strategie di accompagnamento a partire da queste difficoltà. Ricordo che la relazione completa è pubblicata in Mariarosa Tettamanti , Per una teologia del dolore, in Arcidiocesi di Milano, Servizio per la pastorale liturgica,   A servizio dell'Eucaristia, Centro ambrosiano, 2019, pp. 117-170. Immagine di copertina tratta da Acquarello di fine estate di Mara Braidotti