Passa ai contenuti principali

Ul me umet pinin



Filastrocche nel dialetto figliarese

Viaggio a ritroso nel tempo, per raccogliere fiori di parole lasciati da due nonne a nipoti e pronipoti.

Ventisei occhi affascinati e curiosi seguivano il narrare ritmato e le voci materne delle vecchie nonne, le cui mani nodose, ma ancora dolci nell'accarezzare, indugiavano tra i capelli dei nipoti. Le filastrocche erano sempre quelle, i bambini le conoscevano a memoria e le accompagnavano pronunciandole sottovoce, eppure tra le parole ogni volta spirava un vento nuovo. Era come se una piccola novità si depositasse nel fondo dell'anima, ogni volta una piccola novità in più, ogni volta una piccola gioia profonda che si insediava nel cuore.
Eppure le filastrocche erano più surreali che razionali, più ironiche che didattiche, onomatopeiche e  straniate più che comprensibili,  e talvolta avevano ben poco significato... Ma non era il senso ciò che affascinava: la magia che stregava i bambini era data dal ritmo e dalla musicalità delle parole. 

C'erano filastrocche adatte a far ballare il più piccolo sulle ginocchia ... 

TROTT TROTT

Trott trott cavalott
su di pé e giò di mott,
bun pan, bun vin,
o che bel trutulin!

Trotta trotta cavallone / su dai piedi e giù dai mucchi, / buon pane, buon vino, / o che bel trottolino!

... e c'erano canzoncine per aiutarlo ad addormentarsi ... 

NINNA NANNA

Fa nonò popò da cuna
che ‘l papà ‘l patiss la luna
la patiss un pu’ da spess
fa nonò popò da gess.

Fai la nanna bambino della culla / perché il papà patisce la luna (= è lunatico) / la patisce un po’ spesso / fa' la nanna bambino di gesso.

C'erano anche le conte ...

CONTA ‘L GAL E LA GALINA

Conta ‘l gal e la galina
leva su che l’é matina
l’é matina e matinò
leva su che l’é fiucò.
L’é fiucò in sui muntagn
ghe ruò ‘l kekeu da Cagn
‘l kekeu da Cagn al ga i cagneu
in dal sit dal Lisigneu.
Tri pesit e’na peseula
quest l’é dent e quest l’è feura.


Cantano il gallo e la gallina / alzati perché è mattina. / È mattina e mattinata / alzati perché è nevicato. / E’ nevicato sulle montagne / è arrivato il kekeu di Cagno. (Non si sa che cosa sia questo kekeu) / Il kekeu di Cagno ha i cagnolini / nel posto del Lisignoeu. (Non si sa chi sia il Lisignoeu: probabilmente si tratta soltanto di parole onomatopeiche usate per la rima).
Tre pesciolini e una pesciolina / questo è dentro e questo è fuori.

... una filastrocca per giocare con le manine dei bambini. 

MININ RATIN

-Minin ratin,
‘nduè se’ sto?-
-'N dala cumò-
-Sa la ta do?-
-Pan e furmagin-
Ghicin ghicin ghicin!


Micino topolino / dove sei stato? / Dalla comare. / Che cosa ti ha dato? / Pane e formaggino / Ghicino ghicino ghicino!

... e un'altra per toccare e insegnare le parti del viso

UGIN BEL

Ugin bel
ul so fredel,
uregeta bela
la sua surela,
la geseta di fra
ul campanin da sunà:
din don din don.


Occhietto bello  (si tocca un occhio del bambino) / suo fratello, (si tocca l'altro occhio) / orecchietta bella (si tocca un orecchio)
sua sorella, (si tocca l'altro orecchio) / la chiesetta dei frati (si tocca la boccuccia) / il campanile per suonare (si tocca il naso) / 
din don din don (si prende il nasino tra le dita e lo si agita a destra e a sinistra delicatamente).

C'erano indovinelli

INDOVINELLO

Sota ‘l punt da scic e sciac
gh’era sot bargnif bargnaf
cun la vesta verdusina,
l’é un dutur chi la ‘nduvina.


Sotto il ponte di scic e sciac (si allude all'acqua) / c’era sotto bargnif bargnaf (questi termini non vogliono dire nulla e stanno quindi al posto della parola da indovinare) / con la veste verdolina / è un dottore chi indovina. (Soluzione: la rana)

... filastrocche che celebravano il sano orgoglio paesano

MILAN IN SU 

Milan in su 
Fié e poeu pu 
Milan in giò 
Fié anca mo

(Milano in su / Figliaro e niente più / Milano in giù / ancora Figliaro.)

... e altre che fomentavano in maniera sana la rivalità tra i paesi.

I GALIT DA FIÈ

Sont Ilori da Fié
la pulenta in sul tripé
ul furmacc da suravia
e i galit la becan via.


Sant’Ilario di Figliaro (Sant'Ilario è il patrono della parrocchia di Figliaro) la polenta sul treppiede / il formaggio sopra / 
e i galletti lo beccano. 


I PULTAT DA BEREGAZZ

I pultat da Beregaz
van in gesa pas a pas,
tocan nonca l’acqua sonta
par catà la prima bonca.
La prima bonca la borla là
in tut tusan da maridà!


I mangia polenta di crusca di Beregazzo / vanno in chiesa passo dopo passo / non toccano neanche l’acqua santa / per andare sulla prima panca. / La prima panca cade / sono tutte ragazze da maritare!

Qualche volta si prendevano perfino in giro i cittadini!

E QUI DA COM

E qui da Com
si han parò i pugieu
cunt i patei di so fieu
si han parò castel Baradel
che dueva ruà Vitori Emanuel.
Vitori Emanuel l’è mia ruò
e qui da Com in restò tut cuiunò.


E quelli di Como / hanno parato i balconi / con i pannolini del loro bambini. / Hanno parato castello Baradello / perché doveva arrivare Vittorio Emanuele. / Vittorio Emanuele non è arrivato / e quelli di Como sono stati imbrogliati.

Due filastrocche festeggiavano a modo loro l'ultimo giorno di scuola.

ULTIMO GIORNO DI SCUOLA
Incoeu l’é l’ultim dì,
duman l’é la partenza,
adiu maestra tencia,
a scoeula vegni pu. 

Oggi è l’ultimo giorno, / domani è la partenza, / addio maestra sporca / a scuola non vengo più.

A BE CE DE

A be ce de
ul maestar al ga i danée,
ul me pa’ nun ga n’ha,
teu su i libar e scapa a ca’.


A bi ci di / il maestro ha i soldi / mio papà non ne ha / prendi i libri e scappa a casa.

C'erano scherzi linguistici ...

O QUELA PIPA

O quela pipa cun quel om in boca
l’ha mia vist una stroda su sta galina?
Sun tonta perduda d’avela rabioda
che se la mazi la treuvi.


O quella pipa con quell’uomo in bocca, / non ha visto una strada su questa gallina? / Sono tanto persa d’averla arrabbiata / che se l’ammazzo la trovo!

... e filastrocche adatte a spegnere nelle risate le lamentele dei bambini.

MAMM GU FAM

“Mamm gu fam”
“Mongia ’ul scagn”
“Ul scagn l’è dur”
“ Mongia ‘l mur”
“ Ul mur l’é fat”
“ Mongia ul rat”
“ Ul rat al cur”
“ Mongia la mur”
“ La mura la taca”
“ Mongia la caca”
“ La caca la spuza”
“ Mongiala tuta”


"Mamma, ho fame" / "Mangia lo scanno" / "Lo scanno è duro" / "Mangia il muro" / "Il muro è insipido" / "Mangia il topo"
"Il topo corre" / "Mangia la mora" / "La mora appiccica" / "Mangia la cacca" / "La cacca puzza" / "Mangiala tutta."

O PA’ VEGN A CA’

O pà vegn a ca’
che l’è ura da fa ‘l disnà,
ghe sunò la campanela
ghe scapò la pulastrela,
l’è scapoda in d’un bosch
l’han mangioda tut i mosch.


O papà vieni a casa / perché è l’ora di preparare il pranzo, / è suonata la campanella / è scappata la pollastrella, / è scappata in un bosco / l’hanno mangiata tutte le mosche.

C'erano preghiere e canti teneri e talvolta scherzosi, ma sempre pregni di una fede corposa, reale, che prendeva tutta la vita e tutta l'avvolgeva e santificava.

CONTA CONTA REUS E FIUR

Conta conta reus e fiur
gh’è nassù ‘l nost cor Signur
l’è nassu in Betelem
senza fassa né patel
da fassà stu Gesù bel.
Gesù bel Gesù Maria
tuti i angiar in cumpagnia
bela prea bel altor
tuta la messa che la cantò
l’ha cantoda ‘l nost cor Signur
ch’al pendeva in sula crus
e la crus l’è tontu bela
la lusiva in ciel e in tera
in ciel e in tera la regnerà
cinque piaghe la mustrerà
chi la sa e chi la dis
ai ‘naran in paradis
chi nun la sa e nun l’imprend
al dì dal giudizi 'l sa treuvarà malcuntent.


Cantano cantano rose e fiori / è nato il nostro caro Signore / è nato in Betlemme / senza fascia né pannolino / per fasciare questo Gesù bello. / Gesù bello Gesù Maria / tutti gli angeli in compagnia / bella pietra bell’altare / tutta la messa che ha cantato / l’ha cantata il nostro caro Signore / che pendeva sulla croce / e la croce è tanto bella / luccicava in cielo e in terra / in cielo e in terra regnerà / cinque piaghe mostrerà / chi la sa e chi la dice / andrà in paradiso / chi non la sa e non l’impara / al giorno del giudizio si troverà malcontento.

O MADONA SANTA CHIORA
 
O Madona Santa Chiora
imprestem la vostra scola
cu d’andà in paradis
a truvà san Diunis.
San Diunis l’è bel e mort,
ghe nissugn che ga fa ‘l cor.
Bela prea bel altor
a truvà quel Gesù cor.
Gesù cor, Gesù Maria
tutt i angiar in cumpagnia
la Madona in ginugium,
o che bela urizium.
Chi la sa e chi la dis
ai n’aran in paradis.
Chi nun la sa e nun l’imprend
al dì dal Giudizi sa truvarà malcuntent.

O Madonna Santa Chiara / imprestatemi la vostra scala / perché devo andare in paradiso / a trovare San Dionigi. / San Dionigi è bell’e morto / non c’è nessuno che gli fa il coro. / Bella pietra bell’altare / a trovare quel Gesù caro. / Gesù caro, Gesù Maria / 
tutti gli angeli in compagnia / la Madonna in ginocchio, / o che bella orazione. / Chi la sa e chi la dice / andrà in paradiso. / Chi non la sa e non l’impara / al giorno del Giudizio si troverà malcontento.

CANTO

E vuna e vuna
‘l su e la luna
la luna e ‘l su
che ha creò stu mundu
l’è sto ‘l nost cor Gesù.
E du e du
‘l Bambin in dala cuna
‘l su e la luna
la luna e ‘l su
che ha creò stu mundu
l’è sto ‘l nost cor Gesù.
E tri e tri
i Santi tri Ri Magi
‘l Bambin in dala cuna
‘l su e la luna ecc…
E quatar e quatar
i quatar Vangelisti
i Santi tri Ri Magi ecc…
E cinq e cinq
i cinq piaghe del Signore
i quatar Vangelisti ecc…
E ses e ses
i ses purtun da Roma
i cinq piaghe del Signore ecc…
E set e set
i set dulur dala Madona
i ses purtun da Roma ecc…
E vot e vot
i vot gal in Galilea
i set dulur dala Madona ecc…
E neuf e neuf
i neuf cori degli angeli
i vot gal in Galilea ecc…
E des e des
i des Comandamenti
i neuf cori degli angeli
i vot gal in Galilea
i set dulur dala Madona
i ses purtun da Roma
i cinq piaghe del Signore
i quatar Vangelisti
i Santi tri Ri Magi
‘l Bambin in dala cuna
‘l su e la luna
la luna e ‘l su
che ha creà stu mundu
l’è sto ‘l nost cor Gesù.


E una e una / il sole e la luna / la luna e il sole / che ha creato il mondo / è stato il nostro caro Gesù. / E due e due / il Bambino nella culla / il sole e la luna / la luna e il sole / che ha creato il mondo / è stato il nostro caro Gesù. / E tre e tre / i santi tre re Magi / il Bambino nella culla / il sole e la luna ecc… / E quattro e quattro / i quattro evangelisti / i santi tre re Magi ecc… / E cinque e cinque / le cinque piaghe del Signore… / E sei e sei / i sei portoni di Roma… / E sette e sette / i sette dolori della Madonna… / E otto e otto / gli otto galli in Galilea… / I nove cori degli angeli… / I dieci Comandamenti…

Insomma c'era proprio di tutto!

TRENTA QUARONTA

Trenta quaronta
la pegura la conta,
la conta in sul sentè
a ciamà ul pegurè.
Ul pegurè l’è andò a Roma
a truvà la sciura padrona,
la sciura padrona l’é in giardin
a ciamà ul Giuanin.
Ul Giuanin a l’è in sul tecc
a ciamà ul Borbavecc,
ul Borbavecc a l’é in granè
a cuntà ‘sti poch dané:
ga ne mancò un quatrin…
PUM!
al ga taiò via la cua al so asnin!


Trenta quaranta / la pecora canta, / canta sul sentiero / per chiamare il pastore. / Il pastore è andato a Roma / a trovare la signora padrona, / la signora padrona è in giardino / a chiamare Giovannino. / Giovannino è sul tetto / a chiamare il Barbavecchio, / il Barbavecchio è in granaio / a contare questi pochi soldi. / Glien’è mancato un quattrino… / PUM! / ha tagliato via la coda al suo asinello!

BILZUM BALZUM CAPELET

Bilzum balzum capelet
tut i donn in d’un sachet.
E 'l sachet l’è descusì
tut i donn in d’un badì.
E 'l badì 'l ga via l’uregia
tut i donn in d’una segia.
E la segia la ga giò 'l fund
tut i donn in su pal munt.
E ul munt l’è pien da spit
tut i donn in sui asnit.
E i asnit ai peterovan
e i donn ai caregnovan,
caregnovan dala passium
che ghe mort ul so asnum.


Dondolo dondolo cappelluccio / tutte le donne in un sacchetto / e il sacchetto è scucito / tutte le donne in un badile / e il badile non ha l’orecchio / tutte le donne in un secchio / e il secchio è senza fondo / tutte le donne sopra il monte / e il monte è pieno di spine / tutte le donne sugli asinelli e gli asinelli ... ventilavano / e le donne singhiozzavano / singhiozzavano per la passione / che era morto il loro asinone.

DIN DON DAN

Din don dan
l’é mort un can,
un can rabius,
gh’é mort un tus,
un tus tusel,
gh’é mort l’usel,
l’usel senza cua
l’é mort a ca sua.


Din don dan / è morto un cane / un cane rabbioso / è morto un bambino / un bambino bambinello / è morto l’uccello / l’uccello senza coda / è morto a casa sua.

LIRUN LIRUN FRONCIA

Lirun lirun Froncia
la dona da Custonza:
tri fieu la gheva
tri ja vureva
tri ja met in cuna
tri vistì da brugna
tri ‘n su la finestra
tri vistì dala festa
tri 'nsul campanin
fan balà la Teresin.


Lirun lirun Francia / la donna di Costanza. / Tre figli aveva / tre li voleva / tre li mette in culla / tre vestiti da prugna / tre sulla finestra / tre vestiti a festa / tre sul campanile / fanno ballare la Teresina.

UL ME OM AL FOVA LA TELA

Ul me om al fova la tela
la fova paj oltar e mia par me
O lerì lerì lun lela
la fova paj oltar e mia par me!


Il mio uomo faceva la tela / la faceva per gli altri e non per me. / O lerì lerì lun lela / la faceva per gli altri e non per me!

VIVA VIVA ‘L SONADUR

Viva viva ‘l sonadur!
‘L sonadur al va da sura
a truvà la sua signura,
la sua signura la va in lecc
cun la scola di pulpet
cun la scola da bumbum
dog un pugn in sul musum.


Viva viva il suonatore! / Il suonatore va di sopra / a trovare la sua signora. / La sua signora va a letto / con la scala di polpette / con la scala di dolciumi / dagli un pugno sul musone.

UL ME UMET PININ

Tut i oltar van a fa feuja
ul me umet al va ‘nca lu
tira su sapa e restelet
e va a vidé dal me umet.
L’u truò sota ‘na feuja da castan
ch’ al pareva ul pel d’un can,
l’u tirò su in dal scusò
a meza stroda al me gelò,
l’u purtò in cantum dal feuk 
ga brusova ‘l camiseu,
l’u mutù sul canterà
tut i rat guardovan là,
l’u mutù in su la finestra
tut i rat ga fovan la festa.
Cunt ‘na peza da tarlis
gu fa feu derzet camis
nu vanzò un bucunin
gu fa feu ‘nca ‘l gipunin
Ul me umet pinin
ul me umet pinin.


Tutti gli altri vanno a raccogliere foglie, / anche il mio ometto ci va. / Prendi la zappa e il rastrellino / e va a vedere del mio omino. / L’ho trovato sotto una foglia di castagno / sembrava il pelo di un cane. / L’ho preso nel grembiule / a metà strada mi è gelato, / l’ho portato in un cantuccio del focolare / gli bruciava il camicino, / l’ho messo sul comò / tutti i topi lo guardavano, / 
l’ho messo sulla finestra / tutti i topi gli facevano la festa. / Con una pezza di (?) / gli ho fatto diciassette camicie, / ne ho avanzato un bocconcino / gli ho fatto anche la maglietta. / Il mio omino piccolino / Il mio omino piccolino.

Da nonna Rosa e nonna Pina - raccolta di Mariarosa T.

immagine di copertina tratta da Niezłe ziolko di Emilia Dziubak